Amministrazione trasparente

Il principio della trasparenza, inteso come «accessibilità totale» alle informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato con Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33.
Obiettivo della norma è quello di favorire un controllo diffuso, da parte del cittadino, sull'operato delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
L'obbligo di pubblicazione favorisce l'integrità delle pubbliche amministrazioni, il rispetto di principi e norme di comportamento etico da parte di tutti coloro che vi operano e garantisce la prevenzione di fenomeni di corruzione o di abusi.

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA 2022-2024
Il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022 - 2024, è adottato con decreto ministeriale n. 200 del 11/05/2022, registrato alla Corte dei Conti al numero 1702 il 10 giugno 2022, allegato al presente decreto di cui costituisce parte integrante ai sensi dell'articolo 1, comma 8, della legge 6 novembre 2012, n. 190, e successive modificazioni.
[scarica PTPCT 2022-2024]

Responsabili e contatti

Il Responsabile per la trasparenza della Soprintendenza è la Soprintendente, Arch. Isabella Fera
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza del MiC è la Dott.ssa Marina Giuseppone
(DM 13.01.2023 n.9, registrato dall’Ufficio Centrale del Bilancio in data 24 gennaio al n. 182.)

Link per la consultazione del Piano integrato di attività e di organizzazione (PIAO)

Link per la consultazione del Portale Amministrazione Trasparente (PAT)

Indirizzi per inoltro richiesta di accesso civico

In caso di ritardo o mancata risposta da parte del responsabile della tasparenza, scrivere a: accessocivico@cultura.gov.it

[clicca qui per scaricare il modulo di richiesta in formato word]